-
Cacc’ e mitt di Lucera
Nei comuni di Biccari, Troia, sull’Appennino Dauno e non molto distante dal Gargano, e Lucera, da cui prende il nome, si produce il Cacc’é Mmitte di Lucera, ottenuto anche tramite l’aggiunta di Sangiovese, Malvasia, e vitigni di Troia. Riconosciuto DOC nel 1975 è composto da Uva di Troia – in misura compresa tra il 36 e il 60 percento – insieme con il Sangiovese e infine il Malvasia nero – quest’ultimo per il 25-35 percento – talvolta anche in abbinamento , sia soli che insieme, con: Trebbiano toscano, Malvasia del Chianti e, infine, Bombino bianco – con una percentuale non oltre il 30 percento. Da dove deriva questo curioso nome…