Lifestyle

  • Lifestyle

    La versione bianca della Romagna

    In Emilia Romagna la viticoltura è iniziata con i Liguri, Etruschi e Celti ma è fiorita solo nel Rinascimento grazie agli Estensi ed ai Visconti. Già nel 1335 l’ Albana era conosciuta, apprezzata e vinificata, ma ancor prima il suo vino era stato citato da Plinio e Catone come eccellente. Nel 1782 fa il suo ingresso in letteratura la versione passita. Inizialmente veniva usato come vino da messa e per le grandi occasioni. Nel 1987 l’ albana di Romagna diventa DOCG ed è il primo vino bianco ad esserlo. La scoperta del territorio dell’ Albana parte da Bologna e procede verso est lungo il tracciato della via Emilia, la strada…

  • Lifestyle

    Lambrusco, questo sconosciuto

    Il vino di cui vi parlo oggi è Enantio, da un Lambrusco a foglia frastagliata che è una varietà di Lambrusco atipico perché poco presente nella classica Emilia Romagna ma diffuso in Trentino e nel veronese. L’Enantio Terradeiforti Valdadige da Lambrusco a Foglia Frastagliata è nato da un’uva autoctona della Vallagrina, uno dei vitigni più rari e meno conosciuti in Italia. Inoltre, essendo resistente alla Fillossera, è un vitigno a piede franco. Predilige terreni sciolti con maggiore componente sabbiosa. Ha una maturazione tardiva, intorno alla prima decade di ottobre. L’ uva è raccolta manualmente verso la metà di ottobre. La fermentazione alcolica avviene in acciaio a circa 24 °C e,…

  • Lifestyle

    Friends4Wine

    Che cos’è il vino?  Il vino non è una semplice bevanda, è cultura, storia, civiltà, lavoro, sacralità e convivialità, progresso e tradizione, territorio e conoscenza. Il vino è… Convivialità e condivisione Felicità e consolazione Conoscenza e cultura Verità e franchezza Edmondo De Amicis disse che “il vino aggiunge un sorriso all’amicizia e una scintilla all’amore”, il poeta e giornalista Libero Bovio “l’acqua divide gli uomini, il vino li unisce”.

  • Lifestyle,  Travel

    Vanvitelli ed il Vino

    Luigi Vanvitelli, italiano di origini olandesi, è stato uno dei massimi architetti del suo tempo, cresciuto a Roma, fu chiamato a Napoli da Re Carlo III di Borbone nel 1751. Una delle sue opere più famose è la Reggia di Caserta ed il suo giardino che sfrutta la naturale inclinazione del terreno per alimentare fontane, vasche e cascate lungo tre chilometri. Per questo stesso scopo progettó anche l’ Acquedotto Carolino che avrebbe servito anche la città di Napoli. Nel Duomo di Aversa progettò l’ altare maggiore anche se il disegno iniziale fu modificato in seguito. Nel Real Sito  di San Leucio, il Re commissionò a Vanvitelli una villa tra il…

  • Lifestyle

    Nero di Troia

      Il Nero di Troia è un vino dal colore rubino intenso che tende al rosso scuro, quasi “nero”, molto ricco di polifenoli. Una delle leggende narra che sia stato Diomede a portare il vitigno Nero di Troia in Italia dopo essere approdato sulle coste del Gargano, addirittura consegnandoli a Federico II di Svevia, amante di falchi e vini corposi. Successivamente, furono i marchesi D’Avalos ad incrementare la produzione di questo vino nel territorio, usato come vino da taglio fino a pochi anni fa. In realtà, alcune ricerche, tra cui il Prof. Attilio Scienza dell’Università di Milano, sostengono, attraverso specifici studi, che le origini di questo prezioso vitigno siano proprio…

  • Lifestyle

    Cacc’ e mitt di Lucera

    Nei comuni di Biccari, Troia, sull’Appennino Dauno e non molto distante dal Gargano, e Lucera, da cui prende il nome, si produce il Cacc’é Mmitte di Lucera, ottenuto anche tramite l’aggiunta di Sangiovese, Malvasia, e vitigni di Troia.  Riconosciuto DOC nel 1975 è composto da Uva di Troia – in misura compresa tra il 36 e il 60 percento – insieme con il Sangiovese e infine il Malvasia nero – quest’ultimo per il 25-35 percento – talvolta anche in abbinamento , sia soli che insieme, con: Trebbiano toscano, Malvasia del Chianti e, infine, Bombino bianco – con una percentuale non oltre il 30 percento.  Da dove deriva questo curioso nome…