Lifestyle

Lambrusco, questo sconosciuto

Il vino di cui vi parlo oggi è Enantio, da un Lambrusco a foglia frastagliata che è una varietà di Lambrusco atipico perché poco presente nella classica Emilia Romagna ma diffuso in Trentino e nel veronese.

L’Enantio Terradeiforti Valdadige da Lambrusco a Foglia Frastagliata è nato da un’uva autoctona della Vallagrina, uno dei vitigni più rari e meno conosciuti in Italia. Inoltre, essendo resistente alla Fillossera, è un vitigno a piede franco.

Predilige terreni sciolti con maggiore componente sabbiosa. Ha una maturazione tardiva, intorno alla prima decade di ottobre.

L’ uva è raccolta manualmente verso la metà di ottobre. La fermentazione alcolica avviene in acciaio a circa 24 °C e, contemporaneamente, si procede ad una breve macerazione sulle bucce. Il vino svolge la fermentazione malolattica in barriques di legno francese, in cui rimane per circa 15 mesi.

Il colore è rosso rubino intenso con riflessi violacei, profuma di piccoli frutti di bosco ma è anche piacevolmente speziato.

Di buona struttura, ha sentori erbacei e in età matura anche di prugna secca.

Buona persistenza gusto olfattiva.

Io l’ ho abbinato con delle polpette di pecorino al sugo ma andrebbe benissimo anche con carni selvatiche.

La temperatura di servizio di 14/16°C.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *